Ultima modifica: 3 Giugno 2024
Istituto Comprensivo Sorelle Agazzi > Articoli > News > Facciamo squadra! “La musica è il suono elettrizzato in cui lo spirito vive, pensa e crea”

Facciamo squadra! “La musica è il suono elettrizzato in cui lo spirito vive, pensa e crea”

Il progetto co-curricolare “Facciamo squadra”, organizzato dai docenti Prof.  Rodà e Prof.ssa Sforza, si colloca all’interno dell’offerta formativa del PNRR  in ambito europeo. Ritenendo la disciplina musicale come risorsa e veicolo  per la condivisione, il progetto “Facciamo squadra” abbraccia l’idea che la  scuola possa dare la possibilità di socializzare attraverso l’arte musicale. Il  seguente progetto di educazione musicale è rivolto agli alunni della scuola secondaria e mira a sostenere, rinnovare e potenziare la cultura e le  conoscenze musicali. Il corso si svolgerà in orario extra-curriculare e sarà  suddiviso in due aspetti disciplinari distinti: strumentale e vocale. Gli alunni  approfondiranno le conoscenze inerenti la pratica strumentale, utilizzeranno  la chitarra e gli strumenti musicali a percussione affrontando brani di vario  genere; successivamente, si cimenteranno nell’esperienza orchestrale  acquisendo e potenziando le proprie capacità musicali. Inoltre, i ragazzi  affronteranno canti vocali per imparare ad utilizzare la propria voce  correttamente e per comprendere le proprie possibilità e potenzialità vocali. Alla conclusione dell’anno scolastico, si svolgerà un’esecuzione finale dei  vari brani affrontati.

FINALITA’:  

-favorire il corretto sviluppo fisiologico, motorio, cognitivo e  socio-relazionale; 

-facilitare la socializzazione e l’integrazione in un gruppo eterogeneo;  

-favorire la comunicazione e la riduzione dei conflitti attraverso la partecipazione ad attività;  

-prevenire il disagio e la dispersione scolastica; 

OBIETTIVI:

-favorire lo sviluppo della musicalità che appartiene a ciascuno; 

-contribuire al benessere psicofisico in una prospettiva di prevenzione del  disagio; 

-promuovere, attraverso la musica, l’integrazione sociale ed il dialogo; 

-educare i nostri giovani alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio  musicale nelle sue diverse manifestazioni; 

-sviluppare l’aspetto melodico e la percezione del ritmo; -stimolare il senso civico negli studenti; 

OBIETTIVI TRASVERSALI 

-capacità di esplorare ed elaborare eventi sonori dal punto di vista  qualitativo; 

-gestire diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di  strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; 

-articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi  elementari; 

-saper apprezzare la valenza estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò  che si dispone; 

-applicare varie strategie interattive e descrittive 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E AZIONI PREVISTE 

-interpretazione di brani che appartengono al linguaggio della musica  contemporanea;

-saper eseguire autonomamente la propria linea melodica; -utilizzo di nuovi strumenti ritmici e melodici; 

-acquisire la capacità di esprimersi individualmente e collettivamente; 

-sviluppare un utilizzo disinvolto ed espressivo della voce e degli strumenti; METODOLOGIE  

Si prevede di ricorrere alle metodologie del Cooperative Learning e della  Peer education.  

STRUMENTI utilizzati 

-Percussioni  

-Tastiere 

– Chitarre 

VERIFICA E VALUTAZIONE 

Parte integrante del progetto è verificare ad ogni tappa il cammino  percorso. 

“Credo che la musica debba fare il suo dovere: parlare chiaramente al cuore  dei giovani e invitarli a non aver paura, e a lottare per una società più uguale  e più giusta”. 

DATE E ORARI DEL CORSO, compresa la mensa: 

Plesso Gandhi 

GIOVEDì 11 APRILE ORE 13.45-17.00 

GIOVEDì 18 APRILE ORE 13.45-17.00 

GIOVEDI’ 2 MAGGIO ORE 13.45-17-00 

GIOVEDì 16 MAGGIO ORE 13.45-17.00

GIOVEDì 23 MAGGIO ORE 13.45-17.00 

GIOVEDì 30 MAGGIO ORE 13.45-17.00 

MARTEDì 4 GIUGNO ORE 13.45-17.00 

GIOVEDì 6 GIUGNO ORE 13.45-17.00 

GIOVEDì 13 GIUGNO ORE 13.45-16.00 

GIOVEDì 4 LUGLIO ORE 13.45-16.00 

Le date e gli orari potrebbero subire delle variazioni. 

Plesso Rodari 

VENERDì 12 APRILE ORE 13.45-17.00 

VENERDì 19 APRILE ORE 13.45-17.00 

MARTEDì 23 APRILE ORE 13.45-17-00 

VENERDì 3 MAGGIO ORE 13.45-17.00 

VENERDì 23 MAGGIO ORE 13.45-17.00 

VENERDì 31 MAGGIO ORE 13.45-17.00 

VENERDì 7 GIUGNO ORE 13.45-17.00 

VENERDì 14 GIUGNO ORE 13.45-17.00 

LUNEDì 1 LUGLIO ORE 13.45-16.00 

VENERDì 5 LUGLIO ORE 13.45-16.00 

Le date e gli orari potrebbero subire delle variazioni.






Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi